🎥#elettritv💻📲 Fiorella Mannoia “anch’io” ha commentato al post di Vauro Senesi REO CONFESSO. Se questo è un criminale sono orgoglioso di essere suo complice.
Tredici anni e 2 mesi di reclusione. E’ la pesante condanna inflitta dal Tribunale di Locri all’ex sindaco di Riace (Reggio Calabria) Domenico Lucano, al termine del processo “Xenia”. Lucano dovrà anche restituire 500 mila euro riguardo i finanziamenti ricevuti dall’Unione europea e dal Governo.
>> https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/migranti-ex-sindaco-di-riace-mimmo-lucano-condannato-a-13-anni-e-2-mesi
Fiorella Mannoia e Vauro tra l’altro si ritrovano insieme anche nell’appello al mondo della cultura a sostegno della candidatura di Paolo Berdini a sindaco di Roma professore universitario e urbanista ex assessore della giunta Raggi da anni impegnato contro la speculazione edilizia a favore dell’edilizia popolare, [VIDEO] per giustizia sociale a fianco di chi lotta per il diritto alla casa e delle occupazioni di necessita’, nell’immenso patrimonio immobiliare dell’area metropolitana di Roma, sono piu’ di 200.000 abitazioni vuote, secondo i dati isprambiente tra il 2006 e il 2020 il consumo del suolo e’ stato di 2023,66 ettari di terreno, circa 144,28 ettari ogni anno.
FIORELLA MANNOIA SCRIVE IN UN POST il 30 Settembre 2021
«Ho conosciuto Mimmo Lucano qualche anno fa casa di un amico comune Gianni Miná. Ho 67 anni, ho visto, parlato, conosciuto, frequentato tanta gente, la più disparata, di tutte le categorie sociali, di tutti gli ambienti…quando ho guardato negli occhi quest’ uomo, prima ancora che parlasse, avevo percepito che avevo di fronte un uomo per bene, le sue parole hanno confermato quello che il mio istinto mi aveva già comunicato, Mimmo Lucano è una brava persona, un uomo che crede in ideali ormai estinti, che ha realizzato il sogno, ha reso possibile credere che un mondo migliore è possibile, lo ha fatto in un piccolo paese abbandonato nell’entroterra di Calabria, una terra dimenticata, umiliata da anni da una classe politica inetta e corrotta. Nel piccolo comune di Riace ha creato un microcosmo di pace. Mimmo Lucano è un moderno Don Chisciotte che ha continuato a battagliare contro i mulini a vento, senza tornaconto, senza interessi personali, Mimmo Lucano non ha patrimoni, non possiede niente, non poteva permettersi neanche un avvocato, Mimmo Lucano non ha niente altro che l’affetto e la stima di tante persone che gli vogliono bene. Ma proprio per questo andava punito, ha avuto il doppio della pena che era stata chiesta dal PM., Perché quel modello era pericoloso, era un cattivo esempio per chi vuole che ” Tutto cambi, perché nulla cambi”.»
No comments